Home

Formula 1

Mondo Racing

Rally

Pista

Foto

Video

Formula E

Autosprint

LIVE

WEC a Austin: Cadillac paga dazio sul BoP, Ferrari ancora giù di potenza e su di peso

© FIA WEC-DPPI/F.Boldoni

Monza soprattutto, ma non solo. Nel week end torna in pista il mondiale Endurance, dopo la 6 Ore di San Paolo che ha visto trionfare Cadillac. Le Hypercar statunitensi sono, "inevitabilmente", colpite dal riequilibrio deciso da FIA e ACO con il Balance of Performance in vista della gara di Austin. Là dove un anno fa la Ferrari vinse con l’equipaggio #83 di AF Corse, segnando una doppietta F1-Endurance storica.

Clicca per ingrandire

Peso

Le correzioni applicate dal BoP incidono soprattutto su Cadillac e Porsche sul peso minimo. Detto di come la Ferrari 499P resti insieme alla Toyota GR010 Hybrid la Hypercar più pesante del lotto, a 1.069 kg, Porsche 963 subisce un aggravio di 12 kg che porta il peso minimo complessivo a 1.065 kg. Per Cadillac V-Series.R, invece, ben 19 kg in più e 1.059 kg di valore limite.

Su un circuito come Austin, caratterizzato da una prima parte ondulata e veloci trasferimenti di carico, il fattore peso sarà nuovamente molto importante, come già a Interlagos. Altre correzioni del BoP aumentano di 1 kg il peso minimo delle Alpine A424 e riducono di 2 kg il peso per BMW M Hybrid V8.

Manufacturer

Min. dry Weight adj (Kg)

Min. dry Weight current (Kg)

ALPINE A424

+1

1052

ASTON MARTIN Valkyrie

-

1030

BMW M Hybrid V8

-2

1056

CADILLAC V-Series.R

+19

1059

FERRARI 499P

-

1069

PEUGEOT 9X8

-

1030

PORSCHE 963

+12

1065

TOYOTA GR010 - Hybrid

-

1069

Potenza

Continuando con gli adeguamenti delle prestazioni, anche la potenza massima esprimibile sotto i 250 km/h registra nuovi limiti e sono di fatto gli stessi prototipi che subiscono le variazioni al peso a esserne interessate.

Porsche perde 13 kW (17 cv) sotto i 250 km/h, arrivando a poter erogare 488 kW (663 cv), BMW ha una potenza ridotta di 8 kW (11) per 497 (676) complessivi. Poi, Cadillac perde 5 KW (7 cv), restando tuttavia all’importante valore di 511 kW (695) massimi. Alpine scende a 506 kW (688) dopo la correzione al ribasso di 6 kW (8). Per Toyota, 1 kW (1,3 cv) in meno e soli 484 kW (658) erogabili. Rimane ancora estremamente penalizzata la 499P, che può sviluppare 480 kW (653) sotto i 250 orari.

Una gamma di velocità a Austin molto presente, con le molte pieghe in appoggio e le ripartenze dalle curve lente. C’è anche un tema di potenza massima, da esprimere sul lungo rettilineo. Qui Cadillac si vedere concedere un aumento dello 0,9% della potenza, Porsche del 2,5%, BMW dell’1,4%, per dire delle variazioni più importanti. La Ferrari subisce un calo dello 0,8%, che porta l’incremento di potenza possibile sopra i 250 km/h al 4,8% (503 kW, 684 cv) rispetto ai 480 kW della potenza sub-250 km/h.

Energia

Sulla base dei dati raccolti nelle ultime 3 prove del WEC, il Comitato endurance ha deciso di ridurre per tutte le Hypercar l’energia massima disponibile per ciascuno stint di gara: BMW e Porsche vedono ridursi di 5 e 4 Megajoule la disponibilità energetica. In assoluto, sono Ferrari e Alpine, con 890 Mj a correre con meno energia spendibile, seguiti da Peugeot (895) e BMW (899).

Manufacturer

Maximum Stint Energy adj (M))

Maximum Stint Energy current (MJ)

Add. Docking Time (s)

ALPINE A424

-2

890

1.0

ASTON MARTIN Valkyrie

-1

918

0.0

BMW M Hybrid V8

-5

899

1.0

CADILLAC V-Series.R

-2

902

1.0

FERRARI 499P

-3

890

1.2

PEUGEOT 9X8

-2

895

1.2

PORSCHE 963

-4

901

1.0

TOYOTA GR010 - Hybrid

-2

901

1.2