Andrea Larini (Mercedes C63 AMG-Ferraris) in gara1 e Francesco Sini (Chevrolet Lumina-Team Solaris) in gara2, entrambi al primo successo nella categoria:questo il verdetto della quarta tappa della Superstars Series, che si è corsa sul veloci saliscendi del circuito toscano del Mugello. Salgono così a 6 i vincitori diversi in 8 manche. Entrambe le gare del Mugello sono state avvincenti, con continui colpi di scena.
A cominciare dalla spettacolare carambola, innescata da un contatto tra Bettini (BMW M3-Dinamic) e Zurcher (Mercedes C63 AMG), alla prima staccata dopo il via della prima manche: l’incidente ha messo fuori gioco, oltre ai due che l’hanno provocato, anche Thomas Biagi (BMW M3-Dinamic), autore in qualifica della pole position, anche Morbidelli (Audi RS5) e Boffo (Jaguar XFR). Larini, dopo un finale spettacolare in cui il toscano è riuscito a tenere in pista la sua vettura malgrado evidenti problemi meccanici, ha preceduto di appena 4 decimi l’ex pilota di F.1 Johnny Herbert (Maserati Quattroporte) e di 7” Gabellini, con la BMW M3 superstite del team Dinamic.
Nella seconda manche, lo spettacolo lo ha offerto Thomas Biagi che, partito in penultima fila a causa del kappaò in gara1, ha rimontato fino al terzo posto alle spalle del positivo compagno di squadra Gabellini e del vincitore Francesco Sini , al volante della Chevrolet Lumina della scuderia Solaris. Anche in questa corsa i colpi di scena non sono mancati: dall’eliminazione, causa contatto, di Larini e Pigoli (Jaguar XFR), che ha coinvolto anche l’incolpevole Herbert, al “tappo” Tonio Liuzzi, costretto a difendersi con i denti e sfoderare spettacolari derapage continui a causa dell’assetto sballato della sua Mercedes C63 AMG schierata dalla Caal Racing – le berline tedesche erano, sul lungo rettifilo del Mugello, assolutamente imprendibili, con punte anche di 10 km/h superiori alle avversarie – alla lotta tra Sini e l’indonesiano Mikola (Mercedes C63-Roma Racing Team), e al tentativo di Gabellini di attaccare, nell’ultimo passaggio, Sini per la vittoria.
Classifica Superstars Series (dopo 8 gare) - 1. Kristofferson (Audi RS5) punti 101; 2. Biagi (BMW M3) 84; 3. Liuzzi (Mercedes C63 AMG) 82; 4. Larini (Mercedes C63 AMG) 70; 5. Sini (Chevrolet Lumina) 66; 6. Morbidelli (Audi RS5) 64; 7. Gabellini (BMW M3), Pigoli (Jaguar XFR) 53; 9. Herbert (Maserati Quattroporte) 36; 10. Boffo (Jaguar XFR) punti 28.
Mondiale Turismo: a Portimao vince la Chevy “Vaillante”
Dipinta come la Vaillante della famosa serie di fumetti creata dal disegnatore Jean Graton negli Anni Sessanta, con protagonista il pilota Michel Vaillante, la Chevrolet Cruze dello svizzero Alain Menu ha vinto gara2 a Portimao, in Portogallo, dove si sono svolti il 13esimo e 14esimo round del campionato del mondo Turismo-Wtcc. Menu ha preceduto di 3”2 lo spagnolo Oriola (Seat Leon) e di 5” l’olandese Ton Coronel (BMW 320TC-Roal Motorsport).
Nella prima manche, il successo è stato sempre della Chevrolet, con l’alsaziano Yvan Muller che ha preceduto di 3 decimi Gabriele Tarquini (Seat Leon) e di un secondo il compagno di squadra Robert Huff.
Alberto Cerqui (BMW 320TC-Roal Motorsport) ha ottenuto un ottavo e un sesto posto, mentre Stefano D’Aste (BMW 320TC-Team Wiechers) si è classificato 11esimo in gara1 e 18esimo nell’altra. Dopo il secondo posto nella prima corsa, Tarquini è stato costretto al ritiro in gara2 a causa di un incidente. Pasquale Disabatino (Chevrolet Cruze), infine, ha ottenuto un 15esimo e un 17esino posto.
Classifica campionato del mondo Turismo (dopo 14 gare) – 1. Y. Muller (F/Chevrolet Cruze) punti 245; 2. Huff (GB/Chevrolet Cruze) 227; 3. Menu (CH/Chevrolet Cruze) 208; 4. Coronel (NL/BMW 320TC) 142; 5. Tarquini (I/Seat Leon) 134; 6. Oriola (E/Seat Leon) 107; 7. Michelinsz (HUN/BMW 320TC) 106; 8. D’Aste (I/BMW 320 TC) 84; 9. Monteiro (P/Seat Leon) 45; 10. Bennami (MOR/BMW 320TC) punti 43.
Euro F.3 al Red Bull Ring
La Formula 3 europea ha fatto tappa sul Red Bull Ring, in Austria; quello che un tempo era il circuito di Zeltweg. Nella prima gara, Raffaele Marciello, con la Dallara-Mercedes del team Prema, ha conquistato la sesta vittoria stagionale nella formula cadetta, mentre nella seconda manche si è imposto l’inglese William Buller (Dallara-Volkswagen).
Nella terza, infine, la vittoria è andata allo spagnolo Daniel Juncadella, pure lui con una Dallara-Mercedes della squadra italiana Prema, davanti Buller e a Sven Muller (Dallara-Mercedes). Con l’affermazione in Austria, Juncadella è balzato al comando della classifica della EuroSeries mentre Marciello è rimasto leader del campionato FIA.
Classifica campionato europeo F.3 – 1. Marciello punti 137; 2. Juncadella 115; 3. Sainz junior 96; 4. Muller 60; 5. Rosenqvist punti 58.
Classifica EuroSeries F.3 – 1. Juncadella punti 109; 2. Marciello 103; 3. Sainz junior 82; 4. Buller 81; 5. Wehrlein punti 72.
Indycar a Detroit: niente da fare contro Dixon
Al comando dal via alla bandiera a scacchi: così Scott Dixon (Dallara-HondaTeam Ganassi) ha vinto la gara di Detroit, sul circuito cittadino di Belle Isle, della Indycar Series precedendo di 2” il compagno di squadra e vincitore della 500 Miglia di Indianapolis Dario Franchitti, che ha gareggiato malgrado uno stato influenzale. Subito dietro, Simon Pagenaud, quindi Will Power e, più staccato, lo spagnolo Oriol Servia. Rubens Barrichello è stato costretto al ritiro.
Classifca Indycar Series (dopo 6 gare) - 1. Power punti 232; 2. Dixon 206; 3. Castroneves 177; 4. Hinchcliffe, Franchitti 176; 6. Pagenaud 171; 7. Hunter-Reay 169; 8. Briscoe 142; 9. Kanaan 141; 10: Servia punti 129.
GT a Silverstone: ancora un successo della BMW Z4
Nella gara di Silverstone, in Inghilterra, valida per la Blancpain Endurance Series , la BMW Z4 di Palttala-Leinders-Martin ha vinto davanti alle Audi R8 LMS di Piccini-Vanthoor-Sandstroem e di Haase-Mies-Ortelli, che hanno concluso con un ritardo di quasi un minuto.
(Nella foto in alto, l’incidente al via di gara1 della Superstars al Mugello tra la BMW di Benetti che colpisce dapprima la Mercedes di Zurcher e poi la vettura gemella di Biagi; tutti e tre ko. Nella foto, sotto, la Chevrolet Cruze di Menu, vincitore della seconda gara del Wtcc in Portogallo, dipinta con i colori della Vaillante dei famosi fumetti “Michel Vaillante”).