Dominio della McLaren nel terzo incontro del mondiale GT1, a Navarra, in Spagna. Makowiecki-Dusseldorp con la Mp4-12c del team Hexis hanno centrato una doppietta, aggiudicandosi sia la gara di qualificazione, davanti ai compagni di squadra Parente-Demoustier, che quella più importante di campionato, dove hanno preceduto le Mercedes Sls Amg di Winkelhock-Basseng e Pastorelli-Jaeger, entrambe schierate dal All-Inkl Munnich.
La doppietta di Makowiecki-Dusseldorp ha avuto dell'incredibile, perché questo equipaggio non aveva neppure disputato le qualifiche - a causa di una perdita di benzina in vettura verificatasi subito prima della sessione Q1 - ed era pertanto partito ultimo nella gara-1 di qualificazione. L'equipaggio del team Hexis è stato sempre il più veloce; in gara2, sempre in testa con pista libera, ha rifilato mediamente 1"-1"5 al giro ai migliori inseguitori, tagliando infatti l traguardo con 12" di vantaggio nonostante ne abbia persi circa 15" al “pit stop” a metà per il cambio pilota, a causa di un problema nella riaccensione del motore.
Con questa doppietta, Makowiecki-Dusseldorp sono anche balzati primo posto nella classifica Piloti, scalzando Ortelli-Vathoor con l’Audi R8 Lms del Wrt, mentre in quella Team è passato al comando il All-Inkl Munnich con le Mercedes, scavalcando il Wrt. Le Audi, infatti, a Navarra sono state assai poco competitive.
Ottimo risultato anche per Bartels-Buurman con la Bmw Z4 del Vita4One: nella gara1 di qualificazione sono partiti dai box, per un problema alla pompa della benzina, e sono arrivati terzi; nella gara2 di campionato si sono piazzati quinti dopo un testacoda iniziale di Bartels, finito nelle retrovie. In difficoltà le Ferrari 458, penalizzate dal regolamento. In gara2 il miglior risultato è stato ottenuto da Vilander-Salaquarda dell'Af Corse, noni al traguardo.
Marco Ragazzoni
GP2 Monte Carlo: vincono i figli d’arte Cecotto e Palmer
Il venezuelano Johnny Cecotto junior, figlio dell’ex campione delle moto ed pilota di F.1 Johnny, e l’inglese Jolyon Palmer, figlio di Jonathan ex F.1 e campione d’Europa di F.2 nel 1983, sono i vincitori delle due gare della serie GP2 svoltesi a Monte Carlo in occasione del gran premio di Formula 1. Il venezuelano a ottenuto il successo, il primo in questa categoria, nella prima corsa, l’inglese, pure lui alla prima affermazione in GP2, nella seconda.
Cecotto, che in qualifica aveva ottenuto la pole position ha preceduto Marcus Ericsson di 0"564 e Giedo Van der Garde di 5"; Davide Valsecchi ha chiuso quarto con un distacco di 16”. In gara2, Jolyon Palmer ha battuto Max Chilton di 1"083; al terzo posto, come già nella prima manche, Van der Garde staccato di 4". Valsecchi, che è sempre leader della serie, è stato costretto al ritiro a causa di un incidente che ha coinvolto parecchie monoposto, tra cui anche quella di Cecotto.
Classifica GP2 Series - 1. Valsecchi punti141; 2. Razia 110; 3. Van der Garde 85; 4. Chilton 79; 5. Calado 75; 6. Gutierrez 60; 7. Leimer 41; 8. Ericsson 34; 9. Cecotto 31; 10. Coletti punti 29.
Loeb vince l'Acropoli, malgrado una foratura
Sebastien Loeb e Daniel Elena (Citroen) si sono aggiudicati la 58esima edizione del rally dell'Acropoli, in Grecia, dopo una gara combattuta sino alla fine. Loeb aveva iniziato in relax la tappa conclusiva grazie al ritiro del suo principale avversario Petter Solberg, reo di aver staccato una ruota nella prima speciale del mattino.
Poi però, nel terzultimo crono, c'è stato un brivido finale anche per il pilota francese, che era leader della corsa con oltre due minuti di vantaggio su Hirvonen. Infatti Loeb ha forato e si è dovuto fermare in prova a cambiare la gomma, perdendo 1'40" ma non la testa della gara, che ha poi vinto davanti a Hirvonen e Latvala aggiudicandosi anche la "power stage" finale.
Marco Giordo
Classifica finale - 1. Loeb in 4.42'03"3; 2. Hirvonen a 40"; 3. Latvala a 3'04"; 4. Ostberg a 6'16"; 5.Prokop a 7'46".
Classifica mondiale (dopo 6 gare) - 1. Loeb punti 119; 2. Hirvonen 89; 3. Ostberg 80; 4. Petter Solberg 73; 5 .Latvala punti 45.