Home

Formula 1

Mondo Racing

Rally

Pista

Foto

Video

Formula E

Autosprint

LIVE

Le gare del 24/25 settembre 2011

Superstars: Cerqui e BMW fanno “ein plein” al Mugello

Data per spacciata dopo la trasferta a Spa-Francorchamps, la BMW è tornata superbamente alla ribalta al Mugello, penultima tappa della Superstars International Series e del campionato italiano. Le M3 del Team BMW Italia hanno infatti ottenuto la pole position in qualifica con il 19enne Alberto Cerqui, la vittoria in entrambe le gare con il bresciano, il secondo posto nella seconda manche con Thomas Biagi, e il quarto con Stefano Gabellini, e il giro più veloce nelle due sfide, con Cerqui e Biagi. Il risultato del Mugello ha inoltre rilanciato in entrambe le classifiche i piloti del BMW Team Italia: Cerqui è ora leader del campionato italiano, e si è rilanciato, come pure Biagi, in quello internazionale.

Giornata da dimenticare per la Maserati. Costretto a partire dall’ultima posizione sullo schieramento a causa di un’irregolarità tecnica riscontrata sulla sua Maserati Quattroporte – numero di sensori del sistema di controllo della trazione – Andrea Bertolini è stato messo kappaò in gara 1 mentre era nei primi dieci dopo una rimonta dalla 23esima posizione, a causa di un contatto con un altro concorrente: finirà comunque 12esimo. Nella seconda corsa, il modenese non ha neppure preso il via: durante il giro di ricognizione si è rotto un condotto dell’idroguida. L’altro pilota della Maserati, Alessandro Pier Guidi, ha invece concluso alle spalle di Cerqui e davanti a Max Pigoli (Mercedes AMG C63) in gara 1, ma nella spettacolare manche del pomeriggio ha compromesso tutto superando in maniera irregolare Luca Rangoni (Mercedes AMG C63), in quel momento leader della corsa: il pilota della Maserati è stato immediatamente squalificato con bandiera nera.

Alberto Cerqui e Thomas Biagi – gli altri due del pacchetto di testa - hanno quindi quindi avuto via libera, con il bresciano saldamente al comando davanti al compagno di squadra. Il terzo posto se lo sono giocato l’ex pilota di Formula 1 Johnny Herberth (Mercedes AMG C63), Stefano Gabellini (BMW M3) e Max Pigoli: ha avuto la meglio l’inglese.

Luigi Ferrara (Mercedes AMG C63), leader della classifica internazionale, ha ottenuto il sesto posto in gara 1 e il settimo nell’altra, ma in entrambe con un forte distacco dal vincitore. Le ultime due sfide della Superstars 2011 sono in programma a Vallelunga il 9 ottobre: in lotta per entrambi i titoli ci sono adesso quattro piloti; 43 i punti ancora assegnare.

Campionato italiano Superstars (dopo 10 gare)
– 1. Cerqui (Team BMW Italia) punti 108; 2. Ferrara (Caal Racing Mercedes) 102; 3. Pigoli (Romeo Ferraris Mercedes) 100; 4. Biagi (Team BMW Italia) 96; 5. Herbert (Romeo Ferraris Mercedes) 61; 6. Michela Cerruti (Romeo Ferraris Mercedes) 49; 7. Bertolini (Swiss Maserati) 47; 8. Gabellini (Team BMW Italia) punti 46.

Superstars International Series (dopo 14 gare) – 1. Ferrara (Caal Racing Mercedes) punti 156; 2. Cerqui (Team BMW Italia) 145; 3. Biagi (Team BMW Italia), Bertolini (Swiss Maserati) 136; 5. Pigoli (Romeo Ferraris Mercedes) 111; 6. Herbert (Romeo Ferraris Mercedes) 88; 7. Gabellini (Team BMW Italia) 79; 8. Michela Cerruti (Romeo Ferraris Mercedes) punti 54.

Le Mans Series: la 6 Ore di Estoril alla Pescarolo

Emmanuel Collard e Julien Jousse hanno conquistato il titolo della Le Mans Series vincendo, insieme a Christophe Tinseau al volante della biposto Pescarolo-Judd LMP1, la 6 Ore di Estoril, in Portogallo. Al secondo posto,a un giro, si è classificata la Lola-Toyota LMP1 della Rebellion Racing affidata ad Andrea Belicchi e a Jean-Christophe Boullion.

La terza posizione, ma con un distacco di 6 gir, è stata della Oreca-Nissan LMP2 di Beche-Thiriet-Firth. La Ferrari 458 GT di Bell-Walker ha vinto nella categoria gran turismo Gte-Pro, davanti alla Porsche 911 Rsr semiufficiale di Lieb-Lietz, concludendo anche al sesto posto della classifica assoluta.


International Rally Challenge: Neuville vince il Sanremo

Il 23enne belga Thierry Neuville, navigato dal connazionale Nicolas Gilsoul,  è il vincitore della spettacolare 53esima edizione del rally di Sanremo, prova valida per l’International Rally Challenge. Neuville, al volante della Peugeot 207 Super2000, ha battuto di appena un secondo e mezzo il norvegese Andreas Mikkelsen (Skoda Fabia S2000), e di 16” il francese Bryan Bouffier (Peugeot 207 S2000).

L’edizione 2011 della classica ligure è stata caratterizzata dalla emozionante sfida tra Neuville, Mikkelsen, Bouffier e Freddy Loix, quest ultimo costretto al ritiro per un’uscita di strada. A decidere il risultato finale del Sanremo è stata la famosa prove speciale di Colle d’Oggia, lunga una quindicina di chilometri. All’attacco del crono la classifica dava Neuville leader della gara con soltanto tre decimi di secondo su Mikkelsen; cioè un battito di ciglia. Il belga riusciva a ottenere il migliore tempo e a distanziare il rivale norvegese di un altro secondo e due decimi. Il distacco finale è stato perciò di un secondo e mezzo.

Il migliore equipaggio italiano si è rivelato quello di Alessandro Perico e Fabrizio Carrara, sesto assoluto a 3’47” con una Peugeot 207 S2000. Alla conclusione dell’IRC 2012 restano ancora due prove: i rally di Scozia (7-9 ottobre) e di Cipro, un mese più tardi.

International Rally Challenge (dopo 9 gare)
– 1. Kopecky (CZ) punti 128; 2. Loix (B), Neuville (B) 103; 4. Hanninen (FIN) 98; 5. Bouffier (F) 88; 6. Mikkelsen (NOR) punti 74.

(Nella foto sotto, la Peugeot 207 S2000 di Thierry Neuville al rally di Sanremo)