Il prissimo appuntamento in pista è per domani con la terza sessione di prove libere alle ore 13.
ore 17.00 - Il turno finisce con Di Resta che riesce a riprendere la pista passando da 17° a 13° con 1'50"345, ma nessun'altra novità per quanto concerne la classifica dei giri veloci.
ore 16.55 - Non si assiste a variazioni nella lista dei giri veloci perché i piloti di vertice sono impegnati in prove sulla distanza. Vettel gira sul piede di 1'52", Alonso un po' meglio. Fra i vari problemi, Di Resta è fermo ai box con i maccanici che lavorano alla sua Force India, mentre Petrov è rimasto senza kers.
ore 16.50 - Quasi tutti i piloti sono in pista, eccetto Schumacher e altri tre, ma il traffico non offre la situazione ideale per migliorare le prestazioni cronometriche.
ore 16.45 - A una quindicina di minuti al termine delle prove del venerdì, la situazione vede Vettel più veloce davanti ad Alonso. Quindi Hamilton, Massa, Webber, Schumacher, Sutil, Perez, Kobayashi e (nonostante sia fermo) Button.
ore 16.40 - Mentre le Ferrari sono passate a provare con il carico di carburante e dunque non ci sono da aspettarsi miglioramenti, Hamilton migliora e con 1'47"115 passa terzo. Invece Alguersuari è definitivamente fermo ai box per un problema meccanico.
ore 16.35 - Anche Webber entra in pista con le supersoft, facendo un 1'47"265 che lo pone quarto dietro a Vettel, Alonso e Massa. Segue Hamilton che non è riuscito a sfruttare due tentativi di migliorarsi per via del traffico incontrato in pista.
ore 16.30 - Il primo a lanciarsi una volta rientrate le bandiere gialle per l'incidente di Buemi, è Alonso che con le supersoft fa segnare 1'46"575 e dunque risulta il più veloce. Anche Vettel entra con le gomme più morbide, ma dopo aver fatto il record nel primo intertempo deve abbandonare il primo giro, per poi ripetere il tentativo segnando 1'46"374, tempo che lo riporta davanti a tutti per due decimi.
ore 16.25 - Escono le bandiere gialle per un incidente all'ultima curva a Buemi, che rovina la sospensione anteriore della sua Toro Rosso e si deve fermare.
ore 16.20 - Il primo a montare le Pirelli supersoft è Senna, che passa da decimo a settimo con 1'50"241. Lo stesso fa Massa che così scavalca tutti grazie al tempo di 1'47"120: un miglioramento di oltre due secondi.
ore 16.15 - Arrivato lungo per problemi ai freni mentre stava migliorando il suo sesto tempo, Button non riesce a riprendere la pista perché non entra la retromarcia e così la sua McLaren resta bloccata con il muso puntato contro le barriere. Per lui la sessione finisce lì.
ore 16.10 - Pur ritoccando il tempo a 1'48"390, Hamilton rimane sempre terzo. Mentre Button evita di poco le barriere alla curva 14, dove già Hamilton aveva rischiato.
ore 16.05 - Finalmente Hamilton fa segnare un giro cronometrato, inizialmente con 1'56"650 (21° tempo) anche per un errore, poi abbassato a 1'48"906 che lo porta terzo in graduatoria.
ore 16.00 - Dopo mezz'ora di prove, Hamilton è ancora senza tempo nonostante abbia comunque compiuto tre giri. Davanti sempre Vettel, quindi Webber, Alonso, Massa, Button, Kobayashi, Rosberg, Sutil, Senna e Di Resta.
ore 15.50 - Vettel abbassa il suo tempo a 1'47"688 e alle sue spalle di mette Webber con 1'48"135. Dietro di loro le due Ferrari, poi Button quinto.
ore 15.45 - Quando si inizia a fare sul serio, si mette in evidenza Alonso con 1'49"071, ma poi Vettel lo sopravanza di 9 decimi con 1'48"171. Terzo è Webber seguito da Massa.
ore 15.35 - Arrivano quasi subito i primi crono e Kobayashi guida il gruppo con 1'51"093 davanti a Senna e Di Resta.
ore 15.30 - Il turno di prove si è aperto con molti piloti subito in pista, praticamente la metà dei presenti, anche per recuperare il tempo perso nella prima sessione.
Dopo una prima sessione piuttosto travagliata a causa anche dei problemi ai cordoli, le prove libere a Singapore ripartono alle ore 15.30.
Si spera che il tempo intercorso fra le due sessioni di questo venerdì sia bastato a normalizzare la situazione del tracciato.
Ora il tempo è nuvoloso ed è già buio.