Home

Formula 1

Mondo Racing

Rally

Pista

Foto

Video

Formula E

Autosprint

LIVE

Prove F1 Belgio: 1° turno libere

Dunque al termine della prima sessione di prove libere in Belgio troviamo Schumacher davanti a tutti, in particolare Rosberg, quasi a suggellare i suoi vent'anni di corse in F.1 iniziati proprio su questa pista. Va sottolineato però che i due della Mercedes erano stati gli unici a far segnare i propri crono prima che arrivasse la pioggia. Il più veloce con la pista bagnata (a pioggia ormai conclusa) è stato poi Button, di un secondo davanti a Vettel. Seguono nella lista dei giri veloci Hamilton, Sutil, Massa, Barrichello, Alguersuari e Kobayashi, mentre Alonso ha l'11° tempo davanti a Perez e Trulli.
L'appuntamento ora è per la prossima sessione di prove libere, alle ore 14.

ore 11.30 - Quando Massa scende in pista fa segnare il terzo tempo - ovvero il migliore in questa fase - con 2'06"830, ma poi Hamilton lo scavalca con 2'04"301. Ma migliorano anche Button (a 2'02"740) e Vettel che si mette alle sue spalle con 2'03"752. In evidenza anche Sutil, che con 2'04"663 si inserisce fra Hamilton e Massa che nel frattempo è sceso a 2'04"728, finché arriva la bandiera a scacchi a concludere la sessione.

ore 11.25 - La sessione riparte una volta liberata la pista dalla Force India di Di Resta, che comunque non si è fatto nulla. Barrichello è il primo a rientrare in pista, seguito via via un po' da tutti gli altri quando mancano poco più di 5 minuti al termine. Solo Hamilton, Massa e Maldonado non hanno un crono, finora.

ore 11.15 - Quindi è Button a stabilire il terzo tempo - che ricordiamo significa il migliore sulla pista bagnata, anche se non piove - con 2'09"682, superando Webber per quasi due decimi. Poi escono nuovamente la bandiere gialle e poi quella rossa per via dell'incidente a Di Resta, nello stesso punto di quello a Senna.

ore 11.10 - Le condizioni difficili portano Senna a pagare l'inesperienza: perde il retrotreno in frenata e va a sbattere all'indietro contro le barriere alla curva 9, danneggiando la sospensione. Intanto Webber agguanta e migliora il terzo tempo della giornata con 2'09"852.

ore 11.00 - Numerosi piloti sono ormai scesi in pista, anche senza far segnare un passaggio cronometrato come successo per Alonso e Massa. Fra chi ha stabilito un tempo, svetta Alguersuari con 2'11"314, un paio di secondi meglio di Buemi e comunque decisamente lontano dai tempi di Schumacher e Rosberg stabiliti prima della pioggia.

ore 10.50 - Alla fine è Sutil a far segnare un nuovo riscontro cronometrico, il terzo della giornata, ma decisamente alto a dimostrare le condizioni della pista: 2'16"282, poi migliorato a 2'14"236.

ore 10.40 - Pian piano la pioggia è calata fino a cessare, ma tutti sono rimasti in attesa. Nessuno si azzarda a entrare per primo sulla pista ancora molto bagnata. Ma alla fine lo fa proprio chi si è spesso distinto in condizioni simili, ovvero Vettel, comunque in modo molto cauto. Successivamente lo imitano sia Hamilton che Alguersuari e poi anche Sutil. Da rilevare che sono state utilizzate le gomme intermedie, da Vettel e Hamilton, nonostante sia molto bagnato: probabilmente si vuole proprio saggiare quali siano i limiti di queste gomme.

ore 10.30 - La pioggia è abbastanza decisa e ovviamente nessuno esce in pista con queste condizioni. Comunque tutti i piloti hanno effettuato almeno un giro, anche se solo i due della Mercedes hanno fatto segnare un rilevamento cronometrico.

ore 10.20 - Nel frattempo arriva la pioggia a complicare le cose: già a pista sporca non era stato facile per Schumacher e Rosberg, spesso in sovrasterzo, ma con il bagnato è anche peggio. Se ne accorge Trulli che finisce nell'erba a Fagnes. Si pensa che la precipitazione possa durare circa un quarto d'ora.

ore 10.10 - Come al solito, i giri iniziali sono di ricognizione per verificare che tutto funzioni nelle monoposto. Le Mercedes sono però parecchio rapide e non passa molto prima che Schumacher segni il primo crono della giornata, con 1'55"007, poi ritoccato in 1'54"355. Mentre Rosberg arriva a 1'54"829.

ore 10.00 - La sessione parte con il tempo molto incerto e dopo che già in precedenza la pioggia ha bagnato la pista. Fra i primi a uscire dai box abbiamo Kobayashi, Trulli e Perez.

Dopo la forzata pausa estiva (ma poteva anche andare peggio: sono state solo tre settimane di "fermo") la Formula 1 torna a far urlare i motori, e lo fa su uno dei tracciati più rappresentativi e storici: quello di Spa-Francorchamps, in Belgio.
La prima sessione di prove libere parte alle ore 10 e anche stavolta Autosprint.it la segue con la sua diretta "live".
Fra le novità, la presenza di Bruno Senna in sostituzione di Nick Heidfeld alla Renault (di cui abbiamo parlato qui) mentre per quanto riguarda le gomme Pirelli, saranno disponibili le mescole medium e soft.