Le gare del fine settimana

Le gare del fine settimana

23 mag 2011

GP2: a Barcellona prima Pic poi Leimer
 
Il 21enne francese Charles Pic e il 22enne elvetico Fabio Leimer sono i vincitori delle due gare della serie principale della formula GP2 disputatesi a Barcellona, a contorno del GP di Spagna di Formula 1. Nella prima manche, Charles Pic ha preceduto di un secondo e mezzo il compagno di team Addax Giedo Van der Garde, poleman dopo la penalizzazione inflitta a Jules Bianchi, e di 2”700 il britannico Sam Bird. Al quarto posto, con un distacco di 10”, si è classificato l’italiano Davide Valsecchi, che ha ereditato la posizione dopo la penalizzazione inflitta a Romain Grosjean.

Ma il protagonista delle sfide della GP2 sulla pista di Barcellona è stato lo svizzero Fabio Leimar. In gara1 si è classificato ottavo dopo essere partito dal fondo dello schieramento. Nella seconda manche – con ordine inverso per i primi 8 rispetto al risultato della prima corsa – Leimer ha preso il comando della operazioni alla prima curva. Alle sue spalle, a causa di uno spettacolare incidente, ono stati costretti al ritiro Van der Garde e Jules Bianchi, che ha urtato contro il muretto di protezione. Giro dopo giro, lo svizzero si è involato e ha tagliato il traguardo con 10” di vantaggio sullo spagnolo Dani Clos e 20” sullo svedese Manuel Ericsson, mentre Davide Valsecchi, concludendo quarto davanti a Sam Bird, ha ripetuto il risultato della prima manche.
 
Classifica GP2 Series (dopo 4 gare): 1. Van Der Garde e Bird punti 21; 3. Pic 15; 4. Grosjean 13; 5. Coletti 10; 6. Clos 9; 7. Leimer, Ericsson, Bianchi e Valsecchi punti 8.


Superstars: Biagi guida il doppia tris BMW a Portimao
Difficile fare meglio di quanto ha fatto il Team BMW Italia sul tecnico tracciato portoghese di Portimao nelle due gare della terza prova della serie internazionale Superstars: primo, secondo e terzo in entrambe le gare, pole position e giro più veloce, e leadership in campionato. A guidare la magica prestazione delle M3 è stato il bolognese Thomas Biagi, vincitore delle due corse, davanti ai compagni di squadra Alberto Cerqui e Stefano Gabellini. Per i primi tre posti la classifica è identica in tutte due le sfide. Con il successo a Portimao, Thomas Biagi ha preso il comando del campionato davanti a Luigi Ferrara.
 
Che sul tracciato portoghese le M3 della RoAl Motorsport potessero puntare a un risultato pieno lo si era capito già dalle qualifiche, con il 18enne bresciano Cerqui in pole position davanti alla Maserati Quattroporte di Andrea Bertolini e alle BMW dei compagni di squadra Biagi e Gabellini. In entrambe le gare la superiorità delle coupé della BMW Italia non è mai stata messa in discussione. Nella prima manche, l’unico che ha tentato di tenere il passo delle M3 è stato Bertolini, terzo alle spalle di Cerqui e Biagi fino a un paio di giri dalla conclusione quando è stato costretto a rallentare per il dechappamento di un pneumatico; il terzo posto lo ha così preso Gabellini, permettendo così l’uno-due-tre della Casa bavarese. Quinto, ma a mezzo minuto da Biagi, si è classificato Ferrara, con la prima delle Mercedes AMG C63, quindi Armetta (Chevrolet Lumina), e le altre Mercedes AMG C63 di Max Pigoli e di Michela Cerruti. L’ex pilota di Formula 1 Johnny Herbert, che nei primi giri era nel gruppetto degli inseguitori delle BMW, è stato costretto al ritiro nell’ultimo giro.

In gara 2, Cerqui si è fatto sorprendere da Bertolini al via, e qualche giro dopo ha lasciato il secondo posto al più veloce compagno di squadra Biagi. Il quale ha cominciato a mettere sotto pressione, a suon di giri veloci, il pilota della Maserati. Biagi rompe gli indugi e supera Bertolini. Cerqui è saldamente terzo. Ma non è finita. Cominciano i problemi con le gomme: li scontano le Mercedes e la Maserati, ma non le M3, più bilanciate sui curvoni del circuito di Portimao. Ne fanno le spese Herbert – che si giocava il quarto posto con Ferrara, Gabellini e Pigoli - costretto al ritiro per dechappamento di un pneumatico e Bertolini, che esce di pista a causa dello stesso inconveniente. Le gomme mettono in difficoltà anche le potenti Mercedes AMG di Pigoli e di Ferrara, costrette a cedere la terza posizione a Gabellini. E per il Team BMW Italia è un’altra tripletta.

Classifica Superstars International Series (dopo 6 gare): 1. Biagi (BMW) punti 76; 2. Ferrara (Mercedes AMG) 67; 3. Pigoli (Mercedes AMG) 57; 4. Gabellini (BMW) 48; 5. Cerqui (BMW) e Bertolini (Maserati) 48; 7. Michela Cerruti (Mercedes AMG) 40; 8. Romagnoli (Mercedes AMG) 21; 9. Chiesa (Maserati) 20; 10. Sini (Jaguar) 19. 


Campionato italiano Formula Abarth a Varano

Lo svizzero Patric Niederhauser e l’italiano Lorenzo Camplese sono i vincitori delle due gare del campionato italiano di Formula Abarth corsesi sul circuito di Varano de’ Melegari, sulle colline Parmensi. Nella prima manche, Niederhauser ha controllato gli avversari dal primo all’ultimo giro: ha preceduto di 10” lo spagnolo Barrabeig, di 13” il russo Sirotkin, di 14” il brasiliano Costa, di 15” il sudafricano De Beers quindi Camplese.

Nella seconda sfida, Niederhauser si è invece classificato secondo alle spalle di Lorenzo Camplese. Terzo, come già nella corsa precedente, ha concluso Sirotkin.
Classifica campionato italiano F. Abarth: 1. Niederhauser punti 64; 2.Heche 35; 3. Costa 34; 4. Sirotkin 30; 5. Barrabeig 25; 6. De Beer 24; 7. Camplese e Agostini 19; 9. Visoiu 14; 10. Ghiotto 11.

Rossetti nel rally di Croazia
Luca Rossetti e Matteo Chiarcossi,
con la Fiat Punto Abarth, hanno conquistato il successo nel rally di Croazia, valido quale seconda prova campionato europeo. Sul secondo gradino del podio è salito un altro equipaggio italiano, quello formato da Luca Betti e dal navigatore Maurizio Barone, con la Peugeot 207, mentre al terzo posto si sono classificati i polacchi Maciej Oleksowicz e Andrzej Obrebowski, con la Ford Fiesta. Con l’affermazione a Fiume, Luca Rossetti ha rafforzato la sua leadership nella serie continentale, che ora guida con 85 punti contro i 47 di Luca Betti.

A Faggioli la cronoscalata Coppa Nissena
Il maltempo ha condizionato la classica cronoscalata siciliana Coppa Nissena, a Caltanissetta, giunta alla 57esima edizione: la gara in salita valida per il campionato italiano della Montagna si è infatti disputata su una anziché due manches. Lungo i 5.5 km del percorso, il fondo bagnato ha messo in difficoltà i concorrenti. Il più veloce è stato Simone Faggioli, al volante della barchetta Osella-Bmw ,con il tempo di 2’25”160: è alla seconda affermazione consecutiva in campionato. Staccato di 15” si è classifcato il leader provvisorio dell’assoluto del tricolore delle salite, Christian Merli con la Picchio. Al terzo posto ha invece concluso Bruccoleri (Osella). In quarta posizione, sempre nella classifica assoluta, è finito Pandolfi con un’Alfa Romeo 155 V6 Ti a trazione integrale.

(Nella foto in alto, l'incidente al via della seconda gara della GP2 a Barcellona tra Van der garde e Jules Bianchi, che urta violentemente il muretto di protezione.
Nella foto sotto, la partenza della prima corsa della Superstars a Portimao, con le BMW di Cerqui e Biagi, la Maserati di Bertolini e le Mercedes AMG di Ferrara e Herbert subito in lotta)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Onore a Gian Carlo con ventimila fans!

L'evento, che diventa sempre più la GoodWood italiana, riempe il paddock di Imola dando un segnale bellissimo di cutlura delle corse, tra F1 d'epoca e campioni di ogni tempo

Daniel Ricciardo riparte da Ford Racing come Global Ambassador

Dopo l’addio definitivo alla F1, Daniel Ricciardo apre un nuovo capitolo: sarà Global Ambassador di Ford Racing, legandosi al marchio Raptor