Autosprint

Vettel domina le qualifiche

Vettel domina le qualifiche

31 lug 2010

Le prove di qualifica all'Hungaroring non hanno fatto che confermare quanto si era già visto durante le prove libere: le Red Bull sono nettamente superiori, almeno come tempo sul giro, piazzando Vettel e Webber davanti a tutti. Peraltro, le Ferrari sono superiori al resto del gruppo e così Alonso si qualifica terzo seguito da Massa. Del resto del plotone, l'unico che si salva in termini di distacco è Hamilton, che ha guidato in modo molto aggressivo e si trova 5° a 168 millesimi da Massa. Rosberg 6° sopravanza nettamente Schumacher che non è rientrato fra i primi 10, mentre Petrov riesce per la prima volta a qualificarsi davanti al compagno di squadra Kubica, rispettivamente 7° e 8°.

La prima fase delle qualifiche vede tranquillamente davanti le Red Bull (Vettel 1'20"417) mentre le Ferrari, una volta terza e quarta con Alonso e Massa, non insistono lasciando che si inseriscano davanti Kubica e Rosberg. Molto animata invece la lotta relativa alle esclusioni, dal 18° posto in poi. Con Lotus, Virgin e HRT che non riescono a scendere sotto 1'24" e quindi non possono competere, si inizia con Alguersuari che da 18° passa 8° e "inguaia" Sutil. A 5 minuti dalla fine anche Schumacher 16° e Buemi 17° sono a rischio, ma quando Sutil fa il 12° tempo (1'22"165), Buemi lo replica (1'21"982) e anche Schumacher fa lo stesso (1'21"840), a trovarsi nei guai è addirittura Button. Che però reagisce prontamente, segna 1'21"422 (7°) facendo addirittura il record nel primo settore di pista e così è Kobayashi a risultare il primo degli esclusi con Sutil appena davanti.
In Q2 Vettel scende subito sotto 1'20" (1'19"573) lasciando Webber secondo (1'20"186) e tutti gli altri a più di un secondo. Alonso è momentaneamente l'unico sotto 1'21" (1'20"752) quando mancano 5 minuti. Poi si migliora con 1'20"237, ma anche Webber: con 1'19"531 scalza Vettel dalla prima posizione per 42 millesimi. Piuttosto, anche Rosberg dà quasi un secondo a Schumacher: 1'20"811 contro 1'21"630, tanto che risulta 5° mentre l'ex ferrarista è 14° e quindi non accede alla top ten. Stessa sorte per le Williams e le Force India, ma anche per Button, 11° con 1'21"292 mentre De La Rosa e Hulkenberg passano il turno con 1'21"273 e 1'21"275, quindi per meno di 2 centesimi.
Alonso apre le danze nell'ultima decisiva sessione delle qualifiche con 1'19"987, seguito subito da Massa con 1'20"491 e Hamilton a 8 millesimi dal brasiliano. Poi arrivano Webber (1'19"184) e soprattutto Vettel con un secco 1'18"773. Il direttore di gara sta già dando la bandiera a scacchi quando Hamilton, Webber e poi anche Vettel fanno segnare parziali record: nessuno dei tre però migliora il suo tempo finale (Webber per un errore alla penultima curva), mentre Massa arriva a 1'20"331. A parte le Red Bull, le Ferrari e Hamilton, gli altri sono sopra a 1'21 con Rosberg 6° (1'21"082) mentre con la settima posizione Petrov è riuscito a fare meglio di Kubica: 1'21"229 contro 1'21"328.
GP Ungheria - Prove di qualifica

Pos    Pilota              Team                  Q1        Q2        Q3
1    5 Sebastian Vettel    RBR-Renault           1'20"417  1'19"573  1'18"773
2    6 Mark Webber         RBR-Renault           1'21"132  1'19"531  1'19"184
3    8 Fernando Alonso     Ferrari               1'21"278  1'20"237  1'19"987
4    7 Felipe Massa        Ferrari               1'21"299  1'20"857  1'20"331
5    2 Lewis Hamilton      McLaren-Mercedes      1'21"455  1'20"877  1'20"499
6    4 Nico Rosberg        Mercedes GP           1'21"212  1'20"811  1'21"082
7   12 Vitaly Petrov       Renault               1'21"558  1'20"797  1'21"229
8   11 Robert Kubica       Renault               1'21"159  1'20"867  1'21"328
9   22 Pedro de la Rosa    BMW Sauber-Ferrari    1'21"891  1'21"273  1'21"411
10  10 Nico Hulkenberg     Williams-Cosworth     1'21"598  1'21"275  1'21"710
11   1 Jenson Button       McLaren-Mercedes      1'21"422  1'21"292
12   9 Rubens Barrichello  Williams-Cosworth     1'21"478  1'21"331
13  14 Adrian Sutil        Force India-Mercedes  1'22"080  1'21"517
14   3 Michael Schumacher  Mercedes GP           1'21"840  1'21"630
15  16 Sebastien Buemi     STR-Ferrari           1'21"982  1'21"897
16  15 Vitantonio Liuzzi   Force India-Mercedes  1'21"789  1'21"927
17  17 Jaime Alguersuari   STR-Ferrari           1'21"978  1'21"998
18  23 Kamui Kobayashi     BMW Sauber-Ferrari    1'22"222
19  24 Timo Glock          Virgin-Cosworth       1'24"050
20  19 Heikki Kovalainen   Lotus-Cosworth        1'24"120
21  18 Jarno Trulli        Lotus-Cosworth        1'24"199
22  25 Lucas di Grassi     Virgin-Cosworth       1'25"118
23  21 Bruno Senna         HRT-Cosworth          1'26"391
24  20 Sakon Yamamoto      HRT-Cosworth          1'26"453

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

McLaren e il dilemma titolo piloti: la strategia di Brown

McLaren punta al titolo Costruttori, ma il duello interno Piastri-Norris costringe Brown a pianificare come gestire la tensione finale

Le vacanze dei piloti di Formula 1: tra Ibiza, yacht e mare italiano

Dalla movida di Ibiza di Bortoleto alle crociere di Russell e Ocon: ecco come alcuni dei piloti F1 vivono la pausa estiva
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi