Ecco Lance il baby driver Ferrari

Ecco Lance il baby driver Ferrari

Pubblicato il 9 giugno 2010, 11:41

Non ha ancora dodici anni – li compirà a fine ottobre – ma ha già la possibilità di fare parte della Scuderia Ferrari. Lance Stroll, canadesino di Montreal, è infatti stato selezionato per frequentare il Driving Academy, il super corso attraverso il quale la squadra modenese certa di individuare i talenti del futuro. Luca Baldisserri, responsabile del Ferrari Driver Academy, ha spiegato che la scelta di Lance Stroll è stata fatta considerando le doti fuori dal comune che il ragazzino sta mostrando con i kart: come attestano i titoli nazionali e i successi internazionali ottenuti negli ultimi due anni, e in questa stagione. Non va dimenticato che alla stessa età di Lance, Lewis Hamilton era stato messo sotto contratto dalla McLaren.
La base operativa della scuola di formazione-selezione della Ferrari è la pista di Fiorano. Gli osservatori sono personaggi quali i piloti-collaudatori Andrea Bertolini e lo spagnolo Marc Gené, e anche l’ex costruttore feantino Giancarlo Minardi, quello appunto della Minardi F.1 oggi Toro Rosso; che quanto a talenti scoperti ne sa parecchio. "Per me è un sogno che si è trasformato in realtà - ha candidamente raccontato Lance dopo la comunicazione della Ferrari  -  è una sensazione bellissima, incredibile, la più bella del mondo. Sono eccitatissimo all’idea di essere parte
della Ferrari Driver Academy. Nei mesi scorsi sono stato a Maranello dove ho incontrato Stefano Domenicali e Luca Baldisserri e anche alcuni dei miei nuovi “colleghi”: quest’estate ci tornerò per partecipare ad alcuni stage.”
Il Ferrari Driver Academy prevede cinque corsi all’anno, da marzo a settembre, della durata di tre giorni ciascuno. Lo stage comprende prove in pista a Fiorano – ma più avanti si userà anche il Mugello – con la monoposto di Formula 1 F2008, sessioni di preparazione fisica in palestra sotto la guida di Fabrizio Borra – il fisioterapista personale di Fernando Alonso – e test al simulatore. In particolare, il programma riguarda 120 km di pilotaggio con la Formula 1 e altrettanti con la monoposto di Formula 3 e di Fiat Abarth - messe a disposizione dalla scuola federale della Csai, che collabora all'iniziativa – quindi un paio di ore al giorno dedicate agli allenamenti fisici, sotto la supervisione del professore Stefano Elia e della dottoressa Katerina Mazzoni.
Un aspetto certamente curioso della “scuola-guida” Ferrari è l’uso delle monoposto di Formula 1 del reparto clienti. Soltanto così, impiegando cioè vetture non attuali, è possibile evitare le sanzioni della Federazione Internazionale dell’Automobile, il cui regolamento vieta alle squadre iscritte al campionato di F.1 di effettuare test con le monoposto 2009 o 2010.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vandalizzata la tomba di Bruce McLaren in Nuova Zelanda

Il Bruce McLaren Trust denuncia la vandalizzazione della tomba del fondatore McLaren e dei suoi familiari ad Auckland

Aston Martin, la visione di Andy Cowell: vincere con metodo

Il CEO e team principal britannico racconta la sua visione per portare l'Aston Martin al vertice: ambizione, onestà e una macchina da corsa perfetta